È con Franz Kafka che la crisi dell’individuo moderno, il tema principale della grande letteratura primonovecentesca, giunge al suo esito...
Ogni esistente nasce senza ragione, si protrae per debolezza e muore per combinazione. Pietra miliare della letteratura del Novecento, La nausea,...
Introduzione Rinchiuso in una «gabbiolina minuscola», malsano microcosmo all’interno dell’altrettanto malsano macrocosmo pietroburghese (siamo in piena estate e a Pietroburgo «anche per...
Oh, se voi foste lui! Si muove in una Pietroburgo vuota, deserta – con la primavera tutti si sono trasferiti...
Il vero Scrittore, quello con la esse maiuscola, specie estinta ormai – del resto fuori è il nulla, e il...
Sono tre gli episodi turpi, vergognosi, umilianti che l’uomo-topo ci racconta. Tre episodi emblematici della sua vita e della sua...
Nel vasto e ricchissimo itinerario dostoevskiano le Memorie dal sottosuolo, pubblicate a partire dal 1864, sono una tappa fondamentale, decisiva. Il...
Quando leggo ho il vizio di riscrivere su fogli volanti le frasi che più mi colpiscono. Lo faccio per imprimerle...