Nell’articolo Le origini dell’utopia ci siamo occupati di indagare gli autori che nell’antichità affrontarono il tema utopico, e le loro...
Infatti gli ostacoli principali per farsi un’idea delle cose sono il ritegno, che annebbia lo spirito, e la paura, che...
Ezra Pound (1885-1972) fu un poeta, e ancor prima un uomo, fuori dall’ordinario. Basta poco per capirlo. Basta leggere la...
Che La navigazione di San Brandano (Navigatio sancti Brendani) sia stata un’opera straordinariamente diffusa nel Medioevo, imponendosi presto come un classico della letteratura di viaggio,...
Ovunque la peste [1], la morte, la distruzione, lo sfacelo socio-economico. Poi la ripresa, lo sviluppo dei traffici commerciali, l’intensificarsi della...
Tutt’intorno morte e desolazione. Terrore ed angoscia. Ansia ed inquietudine. Tra le irriconoscibili vie delle città abbandonate, si muovono solitari...
Dopo esserci occupati di Bernart de Ventadorn [1], il maggior esponente del trobar leu, il poetare lieve, quest’oggi ci occupiamo di...
Nell’articolo L’amore come religione, la donna amata come unico, vero Dio ci siamo occupati del più grande poeta del Medioevo prima...
Continuiamo ad esplorare i generi letterari più popolari del Medioevo. Dopo la canzone di gesta [1] ed il romanzo cavalleresco...
Tra i generi letterari tipici dell’età cortese, oltre alla canzone di gesta – ci siamo già occupati della più celebre,...