6.1. L’uomo apocalittico Dostoevskij è il «profeta» della rivoluzione russa. Dostoevskij vede la rivoluzione, la osserva nascere, svilupparsi e diffondersi...
La scelta Firenze ha la meglio su Vienna, la seconda capitale d’Italia, patria spirituale, sulla capitale dell’impero austro-ungarico, patria anagrafica,...
Introduzione – Dal «Mito di Sisifo» all’«Uomo in rivolta» Dal suicidio, unico «problema filosofico veramente serio» [1], e al quesito...
IV. La rivalutazione della vita operata da Zarathustra passa necessariamente da una rivalutazione della morte. Zarathustra riconcilia gli uomini con...
Aspiro forse alla felicità? Io aspiro alla mia opera! I. È per traboccante sovrabbondanza che Zarathustra, dopo dieci anni di...
5. L’impossibile La persuasione, a livello collettivo, sociale è destinata al fallimento, esaurendosi, di fatto, con la vita del persuaso:...
3. Uomini assurdi Nel Mito di Sisifo Camus presenta tre tipi di uomini assurdi: l’amante, l’attore e il conquistatore (o...
L’uomo assurdo intravede così un universo ardente e gelato, trasparente e limitato, dove nulla è possibile, ma tutto è dato,...
V. A quarant’anni Thomas è un uomo esausto. In pubblico indossa una maschera che osa togliersi esclusivamente quando è solo,...
La consapevolezza sviluppa nell’individuo che ne è affetto una coscienza critica distruttiva, feroce, implacabile, che non risparmia niente e nessuno,...