Novecentismi architettonici – Frank Lloyd Wright Lorenzo Pica ArchitetturaArte Settembre 28, 2017 162
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 252
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 357
Lo sviluppo artistico-intellettuale di Stephen Dedalus nel Ritratto dell’artista da giovane Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Gennaio 12, 2017 861
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 551
I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Maggio 24, 2018 963
«Note invernali su impressioni estive»: Dostoevskij nel «paese dei santi prodigi» – Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Maggio 23, 2022 0 1783. Il palazzo di cristallo È nelle Note invernali che compare per la prima volta l’immagine spaventosa e straniante, ripresa...
Giacomo Leopardi, «Cantico del gallo silvestre»: dell’infelicità permanente e della distruzione Simone Germini Scienze Umanistiche Gennaio 20, 2020 0 11626Scritta a Recanati tra il 10 e il 16 novembre del 1824, l’operetta morale Cantico del gallo silvestre rappresenta uno...