Si deve dire alto e forte che la macchina non è affatto un ordegno di morte, ma una immensa moltiplicazione...
“Milano è un enorme conglomerato di eremiti”, disse Montale, ma in quel caso, in quell’inverno a cavallo tra il 1909...
Le prime raccolte poetiche di Aldo Palazzeschi – I cavalli bianchi (1905), Lanterna (1907), Poemi (1909) – sono caratterizzate da tematiche e soluzioni stilistiche tipicamente crepuscolari....
Umberto Boccioni (1882-1916) è fra gli esponenti più rappresentativi e prolifici del Futurismo. È tra i firmatari del manifesto di...
Guillaume Apollinaire (1880-1918), poeta, scrittore, critico d’arte e drammaturgo francese, fu tra gli intellettuali più attivi nel variopinto panorama delle...
All’interno della poetica di Giuseppe Ungaretti (1888-1970) – al pari di Montale il più grande poeta italiano del Novecento -,...
L’architettura e l’arte spesso seguono binari paralleli, gli influssi e i periodi storici influenzano i movimenti di entrambi. La storia...