“Moriyama-San” di Bêka & Lemoine: raccontare l’architettura attraverso l’uomo Lorenzo Pica ArchitetturaArteCinema Novembre 20, 2018 204
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 84
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 118
La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Pietro Aretino Simone Germini Scienze Umanistiche Febbraio 22, 2019 983
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 541
I fondamentali: i romanzi italiani dal 2000 a oggi Simone Germini I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Novembre 9, 2015 704
Marco Tullio Cicerone – Dall’esilio alla morte Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze UmanisticheStoria Marzo 6, 2015 0 2598Dopo aver ricoperto la massima carica politica romana, il consolato, ottenendo peraltro risultati brillanti, Cicerone punta a consolidare la propria...