Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 58
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 76
Lessico famigliare, La Storia e Althénopis: tre libri da evitare Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Luglio 17, 2017 699
Claudio Parmiggiani e la “memoria”: Campo de’ Fiori Marco Zindato ArteMentelocale Febbraio 17, 2018 422
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 538
I fondamentali: i romanzi italiani dal 2000 a oggi Simone Germini I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Novembre 9, 2015 699
Lorenzo Viani scrittore. Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 24, 2018 0 340Non c’è cosa fatta, non c’è via preparata, non c’è modo o lavoro finito pel quale tu possa giungere alla...
Lorenzo Viani, l’Espressionista. Prima parte – La strada e l’anarchia Simone Germini Letteratura Luglio 30, 2018 0 266L’arte per me è l’esaltazione dell’impossibilità della rivolta. All’inizio del XX secolo un grido assordante, d’angoscia e di protesta, di...