Sulle ali acciarite del “progresso” – giustifico le virgolette ricorrendo a Carlo Michelstaedter: «Tutti i progressi della civiltà sono regressi...
Si deve dire alto e forte che la macchina non è affatto un ordegno di morte, ma una immensa moltiplicazione...
Le prime raccolte poetiche di Aldo Palazzeschi – I cavalli bianchi (1905), Lanterna (1907), Poemi (1909) – sono caratterizzate da tematiche e soluzioni stilistiche tipicamente crepuscolari....
Umberto Boccioni (1882-1916) è fra gli esponenti più rappresentativi e prolifici del Futurismo. È tra i firmatari del manifesto di...
È il 20 febbraio del 1909, quando appare sul Figaro di Parigi l’intervento di Filippo Tommaso Marinetti intitolato Fondazione e Manifesto del Futurismo,...