7.1. Rifiuto e lode Berdjaev individua nella Leggenda del Grande Inquisitore la vetta più alta dell’opera dostoevskiana. È in questo...
5.1. Un’eruzione vulcanica, un’esplosione dinamitica «L’uomo non nasce per la felicità. L’uomo si guadagna la sua felicità, e sempre con...
4.1. La responsabilità del male Il problema della libertà è indissolubilmente legato al problema del male. Senza il legame con...
3.1. Il midollo Per Dostoevskij il problema dell’uomo e del suo mondo è anzitutto il problema della libertà: La libertà...
Dalla tempesta della vita ho tratto in salvo soltanto alcune idee e nessun sentimento. Da tanto tempo ormai vivo non...
Aspettate, – disse, guardando il cielo – sarò presto da voi. Il fiore rosso I. Come i racconti di guerra,...
Introduzione – Dal «Mito di Sisifo» all’«Uomo in rivolta» Dal suicidio, unico «problema filosofico veramente serio» [1], e al quesito...
Capitolo secondo. Nikolaj Stavrogin, «Tutto» I. Nikolaj Stavrogin, scrive Dostoevskij in un appunto, «è Tutto». «Se ogni romanzo è un...
Ferito dallo scandalo seguito alla pubblicazione della prima edizione dei Fiori del Male, nel 1857, culminato nel processo e nella condanna...
Nei Demoni (1873) di Dostoevskij tutto è devastazione, tutto è morte. Nel capolavoro dell’immenso scrittore russo c’è un anelito alla distruzione che...