Il prefetto che cambiò Parigi: da Haussmann all’Impressionismo, genesi della rivolta controllata Lorenzo Pica Arte Novembre 28, 2017 652
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 262
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 376
Bene non fu per voi vedere Orlando! Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Settembre 11, 2014 5705
Biagi intervista Pier Paolo Pasolini Lorenzo Pica Cultura e CuriositàFilosofiaLetteraturaMentelocaleScienze Umanistiche Ottobre 16, 2018 1572
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 553
I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Maggio 24, 2018 965
L’Arte della Fotografia: Henri Cartier-Bresson Lorenzo Pica Arti VisiveFotografia Giugno 19, 2018 0 846Come asserì Balla all’inizio dell’avventura futurista «data l’esistenza della fotografia e della cinematografia, la riproduzione pittorica del vero non interessa...