Borromini, riflessioni sull’addio Lorenzo Pica ArchitetturaArteCultura e CuriositàStoria Aprile 13, 2016 300
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 12
Lev Tolstoj, «Chadži-Murat»: come in ogni guerra, un’assurda carneficina – Seconda parte Scienze Umanistiche Marzo 6, 2023 34
Fëdor Dostoevskij, «Delitto e castigo»: la resurrezione di Raskol’nikov. Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Febbraio 15, 2021 752
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 519
«Il principe»: l’antropopessimismo di Niccolò Machiavelli Simone Germini Scienze Umanistiche Gennaio 18, 2019 2 7426Alla base del pensiero politico di Niccolò Machiavelli vi è un irriducibile antropopessimismo. Egli definisce gli uomini «ingrati, volubili, simulatori...