Il prefetto che cambiò Parigi: da Haussmann all’Impressionismo, genesi della rivolta controllata Lorenzo Pica Arte Novembre 28, 2017 512
Sulle orme di Dante: in cammino per il «doloroso regno». Seconda parte Simone Germini Letteratura Aprile 26, 2018 351
Da Foscolo a Tolstoj, considerazioni sulla politica e la storia Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 12, 2018 631
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 458
I fondamentali: Case d’artista (Roma) Lorenzo Pica ArteI FondamentaliScienze Umanistiche Settembre 13, 2016 103
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo quinto – Ivàn, il nichilista estremo – I-IV Simone Germini Scienze Umanistiche Luglio 1, 2019 0 2137«Non è Dio che non accetto, capisci, ma il mondo da Lui creato, è il mondo di Dio che non...
Ulrich, «L’uomo senza qualità» di Robert Musil. Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 26, 2018 0 1084La mia natura è simile a una macchina per svalutare continuamente la vita. Insieme con l’Ulisse di Joyce, la Recherche di Proust, Il processo di...