6.1. L’uomo apocalittico Dostoevskij è il «profeta» della rivoluzione russa. Dostoevskij vede la rivoluzione, la osserva nascere, svilupparsi e diffondersi...
Introduzione – Dal «Mito di Sisifo» all’«Uomo in rivolta» Dal suicidio, unico «problema filosofico veramente serio» [1], e al quesito...
IV. La rivalutazione della vita operata da Zarathustra passa necessariamente da una rivalutazione della morte. Zarathustra riconcilia gli uomini con...
Aspiro forse alla felicità? Io aspiro alla mia opera! I. È per traboccante sovrabbondanza che Zarathustra, dopo dieci anni di...
L’uomo assurdo intravede così un universo ardente e gelato, trasparente e limitato, dove nulla è possibile, ma tutto è dato,...
«Essere un uomo utile mi è sempre sembrato qualcosa di molto repellente». Charles Baudelaire, Il mio cuore messo a nudo...
Terza parte 1. Katjuša tra i detenuti politici Grazie alle sue conoscenze illustri, Nechljudov riesce a procurare a Katjuša il...
1. Ivan, l’autobiografismo 1.1. La scrittura Nel vasto e variegato insieme di personaggi creati da Dostoevskij – un’intera umanità –...
V.V. L’estremo rifiuto Che Ivàn Karamazov si imponga come l’ultimo, definitivo, estremo nichilista dostoevskiano è lo stesso scrittore russo a...
«Non è Dio che non accetto, capisci, ma il mondo da Lui creato, è il mondo di Dio che non...