«No, i carmi non mi dettino Melpomene, né quella minchiona di Talia, né Febo che gratta la sua chitarrina; ché,...
… ecco il flagello de’ principi, il divin Pietro Aretino. Ludovico Ariosto, «Orlando furioso» Altro illustre esponente dell’anticlassicismo cinquecentesco è...
«Vero inferno è il mio petto, vero infernale spirito son io e vero infernal foco è ‘l foco mio». Francesco...
La mandragola è non solo il capolavoro propriamente letterario di Niccolò Machiavelli, ma anche il capolavoro dell’intera produzione comica italiana...
«ecco il giudicio uman come spesso erra!» Introduzione Ludovico Ariosto inizia a scrivere l’Orlando furioso nel 1505, mettendo da parte l’Obizzeide,...
So ben che dal parer dei più mi tolgo, che ’l stare in corte stimano grandezza, ch’io pel contrario a...
Io tiro teco a un segno, Che l’arme son de l’omo il primo onore; Ma non già che il saper...
Comprendere oggi un saggio di estetica come Laocoonte (1766) dello scrittore, drammaturgo e filosofo tedesco Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781) non è semplice,...