Introduzione Nato a Finale Marina (Savona) nel 1887, lo stesso anno di nascita di Carlo Michelstaedter, morto a Porto Maurizio...
«L’impressionista è l’uomo umiliato a grammofono del mondo esterno». Hermann Bahr È sulla base di contrasti e di connessioni che...
3. La lingua nuova di Lorenzo Viani Io qua scrivo come si fa la guerra, a ondate confuse come l’ondate...
2. Vàgero tra i vàgeri Voleva partire. Mai ci eravamo piegati a sacrificare alla mostruosa assurda ragione e ci lasciammo...
Non c’è cosa fatta, non c’è via preparata, non c’è modo o lavoro finito pel quale tu possa giungere alla...
All’interno del panorama letterario italiano del primo Novecento, c’è anche chi, dopo lo scoppio della guerra, non si lascia contaminare...
Combattere anche bendati, ma combattere: è il nostro destino. La prima guerra mondiale sembra offrire finalmente a tutti quegli spiriti...
Vous savez, monsieur Viani, Paris est Paris. Lorenzo Viani rappresenta e dà voce ai cani randagi, facendosi cane randagio egli...
L’arte per me è l’esaltazione dell’impossibilità della rivolta. All’inizio del XX secolo un grido assordante, d’angoscia e di protesta, di...
In occasione dell’uscita del libro “Coloreria Schamash”, fotografia segreta della Parigi di inizio Novecento scattata attraverso i vetri di una...