Pont Neuf, il fascino della pietra Lorenzo Pica ArchitetturaArteArti VisiveFotografiaPittura Marzo 9, 2016 53
Robert Musil, «I turbamenti del giovane Törless»: l’adolescenza di un uomo senza qualità. Seconda parte Scienze Umanistiche Gennaio 18, 2021 22
Robert Musil, «I turbamenti del giovane Törless»: l’adolescenza di un uomo senza qualità. Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 11, 2021 31
«Non serviam»: lo sviluppo di Stephen Dedalus nel «Ritratto dell’artista da giovane» di James Joyce. Seconda parte Scienze Umanistiche Dicembre 21, 2020 54
Italo Svevo, «Senilità»: la giovinezza postuma di Emilio Brentani. Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Giugno 1, 2020 149
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 337
I Fondamentali: perché Hermann Hesse? Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteratura Dicembre 19, 2018 512
La leggenda fa l’uomo eterno – Giotto Lorenzo Pica ArtePittura Marzo 20, 2018 0 897Questa serie di articoli si propone di indagare su avvenimenti legati ad alcune personalità a dir poco controverse e avvolte...
Brunelleschi contra Ghiberti: genesi del rinascimento Lorenzo Pica ArchitetturaArte Giugno 29, 2015 0 1378Filippo Brunelleschi fece grande Firenze. E con suo sommo piacere fece grande la sua fama a discapito di chi lo...