Non c’è per l’uomo rimasto libero più assidua e più tormentosa cura di quella di cercare un essere dinanzi a...
Il giorno seguente alla morte della sua prima moglie, Màrija Dmìtr’evna, nella primavera del 1864, mentre ne veglia il cadavere...
Ce ne accorgiamo sin dalle primissime pagine de L’idiota, la pena di morte è tra gli argomenti preferiti del principe Myškin....
Rappresentare una natura umana pienamente bella. È questa l’idea grandiosa che ispira a Dostoevskij L’idiota, come spiega egli stesso nelle due...
Hedda Gabler, protagonista dell’omonimo dramma – pubblicato nel 1890 e rappresentato per la prima volta l’anno successivo -, è tra...
Fëdor Dostoevskij (1821-1881) e l’arte, un rapporto intimo, un legame indissolubile. Indimenticabili le riflessioni sulla Madonna Sistina di Raffaello – che durante...
In molte delle opere di Fëdor Dostoevskij si trovano riferimenti ad opere d’arte. A titolo esemplificativo, ricordo che nel romanzo I...
Perelà è la mia favola aerea, il punto più alto della mia fantasia. Aldo Palazzeschi Perelà è un uomo dalla...
Il vero Scrittore, quello con la esse maiuscola, specie estinta ormai – del resto fuori è il nulla, e il...
Credo che l’interesse di un ateo come il sottoscritto per la figura di Cristo, sia dovuto al fatto che egli...