3. Il palazzo di cristallo È nelle Note invernali che compare per la prima volta l’immagine spaventosa e straniante, ripresa...
«In nome mio hai girato il mondo e hai potuto recare ai sedentari un po’ di nostalgia della libertà». Prologo...
«Non era più la fame, le bastonate, le soperchierie che facevano ribollire la collera. Era il sangue innocente». Sebbene al...
V.V. L’estremo rifiuto Che Ivàn Karamazov si imponga come l’ultimo, definitivo, estremo nichilista dostoevskiano è lo stesso scrittore russo a...
Nel 1971, pochi anni prima della sua morte, Pier Paolo Pasolini prese parte alla trasmissione “III B: facciamo l’appello” in cui...
“[…] Finii con le stesse terre, finii con un violino spaccato — e un ridere rauco e ricordi, e nemmeno...
Non c’è per l’uomo rimasto libero più assidua e più tormentosa cura di quella di cercare un essere dinanzi a...
Con gli articoli dedicati all’Utopia (1516) di Moro ed alla Città del Sole (1602) di Campanella, abbiamo approfondito le due opere utopiche probabilmente...
È il 21 aprile del 1925 quando su molta della stampa italiana appare il Manifesto degli intellettuali fascisti, documento ideologico redatto...