“Moriyama-San” di Bêka & Lemoine: raccontare l’architettura attraverso l’uomo Lorenzo Pica ArchitetturaArteCinema Novembre 20, 2018 210
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 262
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 375
Goethe, «Le affinità elettive»: il cieco dominio del destino. Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Maggio 2, 2022 375
Olmi e Leopardi: Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere Simone Germini Cinema Maggio 8, 2018 2504
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 554
I fondamentali: L’Architettura razionalista italiana (edilizia privata) Lorenzo Pica ArchitetturaI Fondamentali Ottobre 27, 2015 511
Fëdor Dostoevskij, «I demòni»: del male e della (auto)distruzione. Introduzione Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 22, 2021 0 602Era appena sceso a terra, quando gli venne incontro un uomo della città posseduto dai demòni. Da molto tempo non...