3. Il ritorno all’arte e all’amore La decisione di Wilhelm di abbandonare il teatro, la poesia, l’arte non ha niente...
Il vecchio mondo è morto e il nuovo tarda a nascere! I Pubblicate nel 1852, le Memorie di un cacciatore,...
In sostanza, agonia significa un tormento alla frontiera tra la vita e la morte. E poiché la morte è immanente...
Dalla tempesta della vita ho tratto in salvo soltanto alcune idee e nessun sentimento. Da tanto tempo ormai vivo non...
Una vita che non si può vivere L’ultimo anno di vita di Michelstaedter, il 1910, è «un delirio di attività,...
La scelta Firenze ha la meglio su Vienna, la seconda capitale d’Italia, patria spirituale, sulla capitale dell’impero austro-ungarico, patria anagrafica,...
IV. Intollerante alle scenate «tragico-isteriche», agli svenimenti e alle lacrime, Onegin prova stizza «accorgendosi dell’impeto fremente della languida Tania» e...
A quanticome Carlohanno il coraggiodi restare fedeli a se stessidi non accettare compromessi Qui io vivo una vita che non...
Si convinse di dovere risolvere il problema subito, costi quel che costi, e che il problema non riguardasse gli altri,...
Di nuovo riprese a tormentarsi, di nuovo fu assalito da mille timori e paure. Perché non aveva alcuna possibilità di...