Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 258
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 370
Nei “Demoni” tutto è devastazione, tutto è morte Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Giugno 8, 2016 781
«Guerra e rivoluzione»: l’anarchico Tolstoj contro la superstizione statalista Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 19, 2018 894
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 553
I Fondamentali: letteratura randagia Simone Germini I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Novembre 21, 2016 81
Antonio Gramsci – Riflessioni sulla letteratura, sulla cultura e sulla figura dell’intellettuale in Italia Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Giugno 4, 2015 0 1575l’intellettuale tipico moderno si sente più legato ad Annibal Caro o a Ippolito Pindemonte che a un contadino pugliese o...