Pont Neuf, il fascino della pietra Lorenzo Pica ArchitetturaArteArti VisiveFotografiaPittura Marzo 9, 2016 155
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 262
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 376
Franz Kafka, «Il processo»: colpevole senza colpa e per legge di natura Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Dicembre 11, 2017 3005
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 553
La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Angelo Beolco, detto il Ruzante Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 15, 2019 0 320Come in Teofilo Folengo [1], anche in Angelo Beolco, detto il Ruzante – nome del villano protagonista di molte sue...
La letteratura italiana alternativa del Cinquecento. Teofilo Folengo Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 8, 2019 0 640«No, i carmi non mi dettino Melpomene, né quella minchiona di Talia, né Febo che gratta la sua chitarrina; ché,...