Luigi Pirandello, «L’esclusa»: la lotta di Marta Ajala contro il fango. Prima parte Scienze Umanistiche Aprile 19, 2021 18
Fëdor Dostoevskij, «I demòni»: del male e della (auto)distruzione. Capitolo secondo Scienze Umanistiche Aprile 12, 2021 36
Fëdor Dostoevskij, «I demòni»: del male e della (auto)distruzione. Capitolo primo Scienze Umanistiche Marzo 29, 2021 75
Vita nuova: dal Vangelo secondo Dante, gloria a te o Beatrice. Prima parte Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Febbraio 5, 2018 1503
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 346
I Fondamentali: i libri che ci hanno raccontato il mito di Parigi Lorenzo Pica I FondamentaliLetteratura Settembre 12, 2017 35
Albert Camus, Lo straniero: dall’insensibilità alla vita Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Gennaio 2, 2018 0 995Cos’è che rende Meursault, l’impiegato di Algeri protagonista della più celebre opera di Albert Camus, pubblicata nel 1942, uno straniero...