Il prefetto che cambiò Parigi: da Haussmann all’Impressionismo, genesi della rivolta controllata Lorenzo Pica Arte Novembre 28, 2017 652
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 262
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 375
Cristo: il fallimento, il dolore Simone Germini ArteArti VisiveLetteraturaPitturaScienze Umanistiche Aprile 10, 2017 189
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 554
I Fondamentali: il primo frammento di De André Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Settembre 29, 2016 127
Albert Camus, Lo straniero: dall’insensibilità alla vita Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Gennaio 2, 2018 0 1997Cos’è che rende Meursault, l’impiegato di Algeri protagonista della più celebre opera di Albert Camus, pubblicata nel 1942, uno straniero...