Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 363
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 559
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 563
L’Enrico di Ofterdingen. Un’analisi del romanzo di Novalis ispirata da Novalis stesso – L’Enrico di Ofterdingen come opera conclusiva Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Gennaio 19, 2018 0 3256Il romanzo si apre con una Dedica, nella quale il poeta si rivolge all’amata con il tanto ricercato Tu, a...
L’Enrico di Ofterdingen. Un’analisi del romanzo di Novalis ispirata da Novalis stesso – Novalis contra Goethe Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Gennaio 4, 2018 0 1239È il 22 febbraio 1799, e Novalis scrive a Caroline Schlegel di volersi dedicare alla creazione di un romanzo che...