Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 258
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 370
Thomas Mann, «I Buddenbrook»: la repressione, la decadenza, l’estinzione. Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Febbraio 1, 2021 349
La parola luminosa. Per una storia dell’alternativa letteraria italiana del primo Novecento Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 10, 2018 74
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 553
Giacomo Leopardi, «Paralipomeni della Batracomiomachia»: il «libro terribile» Simone Germini Scienze Umanistiche Gennaio 27, 2020 0 3045Giacomo Leopardi non è solo i Canti, le Operette morali e lo Zibaldone. Giacomo Leopardi è anche, e per certi...
Giacomo Leopardi, «Cantico del gallo silvestre»: dell’infelicità permanente e della distruzione Simone Germini Scienze Umanistiche Gennaio 20, 2020 0 11652Scritta a Recanati tra il 10 e il 16 novembre del 1824, l’operetta morale Cantico del gallo silvestre rappresenta uno...