Introduzione Nato a Finale Marina (Savona) nel 1887, lo stesso anno di nascita di Carlo Michelstaedter, morto a Porto Maurizio...
«la letteratura è un tristo e secco mestiere». Scipio Slataper Pubblicato nel 1912 nelle edizioni della «Voce», di cui l’autore...
All’interno del panorama letterario italiano del primo Novecento, c’è anche chi, dopo lo scoppio della guerra, non si lascia contaminare...
Estraneo all’imperioso e ruggente attivismo ideologico e culturale del primo Novecento italiano, Camillo Sbarbaro rivolge il suo scabro sguardo, con...
In una lettera del 1913, anno di pubblicazione dei Frammenti lirici, sua opera d’esordio, presso le edizioni della «Voce», Clemente Rebora...
Abbandonato dalla madre il piccolo, menomato Vincenzo Cardarelli (1887-1959), pseudonimo di Nazareno Caldarelli, visse nell’arroccata Tarquinia un’infanzia difficile ed estremamente...
La terra ha mille patimenti. Su ogni creatura pesa un sasso o un ramo stroncato o una foglia più grande...
8) Trama tessuta, conti le fila della tua vita e nessuna è strappata. Giovanni Boine, Frantumi seguiti da plausi e...
Quando morir mi parve unico scampo, varco d’aria al respiro a me fu il canto: a verità condusse poesia. Clemente...
E, venuta la sera, nel mio letto mi stendo lungo come in una bara. Camillo Sbarbaro, Taci, anima mia. La...