La Roma “perduta” di Ettore Roesler Franz Lorenzo Pica ArchitetturaArteArti VisiveFotografiaPittura Maggio 11, 2015 178
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 2. La vita come prima Scienze Umanistiche Marzo 27, 2023 263
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 45
«Non serviam»: lo sviluppo di Stephen Dedalus nel «Ritratto dell’artista da giovane» di James Joyce. Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Dicembre 14, 2020 622
L’aura distrutta Simone Germini ArteArti VisiveCultura e CuriositàMentelocaleScienze Umanistiche Giugno 28, 2016 31
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 523
I Fondamentali – Pagine sconvolgenti Simone Germini I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Maggio 11, 2016 170
Giuseppe Antonio Borgese, il padre dei crepuscolari Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Febbraio 9, 2018 2 1698Giuseppe Antonio Borgese fu tra i maggiori protagonisti della scena letteraria italiana primonovecentesca. Originario della Sicilia, e precisamente di Polizzi...