Thomas Mann, «I Buddenbrook»: la repressione, la decadenza, l’estinzione. Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 25, 2021 10
Robert Musil, «I turbamenti del giovane Törless»: l’adolescenza di un uomo senza qualità. Seconda parte Scienze Umanistiche Gennaio 18, 2021 26
Robert Musil, «I turbamenti del giovane Törless»: l’adolescenza di un uomo senza qualità. Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 11, 2021 38
Ivan Turgenev, Padri e figli: il dramma del nichilista Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Gennaio 8, 2018 751
L’illusione di conoscenza che ha isolato gli intellettuali italiani Lorenzo Pica Mentelocale Settembre 17, 2018 115
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 336
I Fondamentali: i libri che ci hanno raccontato il mito di Parigi Lorenzo Pica I FondamentaliLetteratura Settembre 12, 2017 33
Giuseppe Antonio Borgese, il padre dei crepuscolari Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Febbraio 9, 2018 2 805Giuseppe Antonio Borgese fu tra i maggiori protagonisti della scena letteraria italiana primonovecentesca. Originario della Sicilia, e precisamente di Polizzi...