“Moriyama-San” di Bêka & Lemoine: raccontare l’architettura attraverso l’uomo Lorenzo Pica ArchitetturaArteCinema Novembre 20, 2018 184
Michail Saltykov-Ščedrin, «I signori Golovlëv» ovvero della degenerazione – Prima parte Scienze Umanistiche Giugno 20, 2022 14
Victor Hugo, «L’ultimo giorno di un condannato a morte»: il «pensiero agonizzante» Scienze Umanistiche Giugno 13, 2022 25
Aleksandr Puškin, «Evgenij Onegin»: il coraggio di rinunciare. Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Febbraio 21, 2022 87
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 451
Lorenzo Viani, L’Espressionista. Seconda parte – Parigi, «immane ergastolo» Simone Germini Letteratura Agosto 1, 2018 0 360Vous savez, monsieur Viani, Paris est Paris. Lorenzo Viani rappresenta e dà voce ai cani randagi, facendosi cane randagio egli...