Il prefetto che cambiò Parigi: da Haussmann all’Impressionismo, genesi della rivolta controllata Lorenzo Pica Arte Novembre 28, 2017 652
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 258
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 370
Michail Saltykov-Ščedrin, «I signori Golovlëv» ovvero della degenerazione – Seconda parte Simone Germini Scienze Umanistiche Giugno 27, 2022 82
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 553
Giovanni Boine, «Il peccato»: dalla «purità della morte» alla «purità della vita». Introduzione e prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Febbraio 3, 2020 0 589Introduzione Nato a Finale Marina (Savona) nel 1887, lo stesso anno di nascita di Carlo Michelstaedter, morto a Porto Maurizio...
Giovanni Boine – Un’intensa riflessione religiosa, figlia di una tracotante sete di trascendenza Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Agosto 24, 2015 0 4428) Trama tessuta, conti le fila della tua vita e nessuna è strappata. Giovanni Boine, Frantumi seguiti da plausi e...