Pare che gli uomini sieno fabbri delle proprie sciagure; ma le sciagure derivano dall’ordine universale, e il genere umano serve...
Io sono solamente un pellegrino sulla terra; voi siete di meglio? Pubblicato nel 1774, il romanzo epistolare I dolori del giovane...
e agli Italiani lo proclamò Petrarca trionfalmente, lo ripeté con dolore Leopardi – ma gli uomini furono loro grati dei...
Ciò che ero solito amare, non amo più; mento: lo amo, ma meno; ecco, ho mentito di nuovo: lo amo,...
… dirovvi il parer mio da mal pensante … Cari lettori e soprattutto carissime lettrici, è con grande piacere, e...
Con il presente lavoro si è tentato di approfondire – per quanto permesso dalle modeste capacità dell’autore – aspetti del...
Come abbiamo visto nel primo capitolo di questa terza ed ultima parte, parlando della distinzione tra parola scritta e parola...
La volontaria postumità [260] è tra gli aspetti che più contribuiscono a rendere straordinaria l’esperienza filosofico-letteraria di Carlo Michelstaedter. La persuasione...
Come emerge dall’epistolario, Michelstaedter vive con grande insofferenza il momento della scrittura della tesi di laurea. Insofferenza riconducibile certamente all’avversione...
Il riso è una componente fondamentale, centrale all’interno dell’esperienza esistenziale, artistica, filosofica e letteraria di Carlo Michelstaedter. E quanto il...