«Io mi salvo, io solo, nel mio silenzio, col mio silenzio, che mi ha reso così – come il tempo...
«O Giulia, che fatale dono del cielo è un’anima sensibile! Colui che l’ha ricevuto non deve aspettarsi che pene e...
I. Verga definisce preliminarmente l’argomento dei Malavoglia, in apertura della prefazione al romanzo, anteponendolo, come una sorta di esergo, all’annuncio...
Fëdor Dostoevskij, «I fratelli Karamazov»: l’uomo diviso. Capitolo settimo – Zòsima, il monaco russo
«Si ride dell’obbedienza, del digiuno e della preghiera, ma intanto è proprio questo il solo percorso che conduca alla vera,...
V.V. L’estremo rifiuto Che Ivàn Karamazov si imponga come l’ultimo, definitivo, estremo nichilista dostoevskiano è lo stesso scrittore russo a...
«…lo disse Cristo, e ci fabbricarono su la Chiesa…» Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica L’impegno antiecclesiastico caratterizza l’intera...
Alla base del pensiero politico di Niccolò Machiavelli vi è un irriducibile antropopessimismo. Egli definisce gli uomini «ingrati, volubili, simulatori...
Perciò ogni sua parola è luminosa perché, con profondità di nessi l’una alle altre legandosi, crea la presenza di ciò...
1910, l’anno appunto in cui tutte le impalcature cominciarono a crollare. Gottfried Benn I primi quattordici anni del Novecento rappresentano...
Mai ci eravamo piegati a sacrificare alla mostruosa assurda ragione. Dino Campana I. «Irregolarità»: risponderei così se mi domandassero di...