Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 258
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 370
Con le parole guerra alle parole. Linguaggio e scrittura in Carlo Michelstaedter – Terza parte, capitolo terzo Simone Germini FilosofiaLetteraturaScienze Umanistiche Gennaio 24, 2018 30
Dal Futurismo all’EXPO, mangiando “simultaneisti bocconi cangianti” Lorenzo Pica Cultura e CuriositàLetteraturaMentelocaleScienze Umanistiche Maggio 4, 2015 102
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 553
I fondamentali: Gli album italiani degli anni ’80 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Novembre 22, 2017 776
Aleksandr Puškin, «La figlia del capitano»: l’amore ai tempi dell’insurrezione di Pugačëv Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 21, 2022 0 468Addio, angelo mio […] addio, mia cara, mia adorata! Sia quel che sia, di me, credi che l’ultimo mio pensiero...
Aleksandr Puškin, «La donna di picche»: l’ossessione di Germann Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 7, 2022 0 437Il tre, il sette e l’asso non uscivano dalla sua testa e sorgevano sulle sue labbra. Introduzione. Scritto nel 1833...