La Roma “perduta” di Ettore Roesler Franz Lorenzo Pica ArchitetturaArteArti VisiveFotografiaPittura Maggio 11, 2015 191
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 262
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 375
Heinrich von Kleist, il dramma dell’incomprensione. Conclusione – L’«incomprensibile» Simone Germini Scienze Umanistiche Gennaio 3, 2022 261
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 554
I Fondamentali: perché Hermann Hesse? Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteratura Dicembre 19, 2018 888
Ciascuno di voi è Lazzaro… Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Aprile 20, 2016 0 301La ciociara (1957) di Alberto Moravia rientra in quella florida tradizione letteraria della guerra che prolifera in Italia in seguito alla...