I fondamentali: L’Architettura razionalista italiana (edilizia pubblica) Lorenzo Pica ArchitetturaI Fondamentali Ottobre 21, 2015 302
Michail Saltykov-Ščedrin, «I signori Golovlëv» ovvero della degenerazione – Prima parte Scienze Umanistiche Giugno 20, 2022 14
Victor Hugo, «L’ultimo giorno di un condannato a morte»: il «pensiero agonizzante» Scienze Umanistiche Giugno 13, 2022 25
Nikolaj Gogol’, «Prospettiva Nevskij»: l’uomo irriso dal destino Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 9, 2020 2003
Il serpente dell’amor proprio letterario Simone Germini LetteraturaMentelocaleScienze Umanistiche Ottobre 17, 2016 50
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 451
Friedrich Hölderlin, «Iperione»: un uomo postumo. Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Maggio 4, 2020 0 1680«Non posso più, non devo più – come può vivere un sacerdote quando il suo dio non esiste più? O...
Heinrich von Kleist, «Il teatro delle marionette»: il peso della coscienza Simone Germini Scienze Umanistiche Aprile 14, 2020 0 2134Pubblicato nel 1810 nei «Berliner Abendblätter», Il teatro delle marionette, l’unico saggio firmato da Kleist, affronta il tema della grazia,...