Il palazzo della Civiltà italiana, tra politica e architettura Lorenzo Pica Architettura Settembre 20, 2012 393
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 252
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 357
«La ballata del vecchio marinaio» di Coleridge: l’uccisione dell’albatro e la maledizione della ciurma Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 25, 2019 10820
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 551
I Fondamentali: i libri che ci hanno raccontato il mito di Parigi Lorenzo Pica I FondamentaliLetteratura Settembre 12, 2017 65
Friedrich Hölderlin, «Iperione»: un uomo postumo. Prima parte Simone Germini Scienze Umanistiche Maggio 4, 2020 0 3020«Non posso più, non devo più – come può vivere un sacerdote quando il suo dio non esiste più? O...
Heinrich von Kleist, «Il teatro delle marionette»: il peso della coscienza Simone Germini Scienze Umanistiche Aprile 14, 2020 0 3345Pubblicato nel 1810 nei «Berliner Abendblätter», Il teatro delle marionette, l’unico saggio firmato da Kleist, affronta il tema della grazia,...