Brunelleschi contra Ghiberti: genesi del rinascimento Lorenzo Pica ArchitetturaArte Giugno 29, 2015 3086
Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 262
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 375
“Guerra e pace” – Riflessioni critiche Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Aprile 2, 2015 806
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 554
I Fondamentali: gli album internazionali degli anni ’80 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Ottobre 12, 2016 58
Friderich Schiller, «I masnadieri»: Karl Moor, il prototipo del grande ribelle Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 4, 2019 0 2854«La legge ha fatto scadere a incesso di lumaca ciò che sarebbe stato volo di aquila. La legalità non ha...
Vittorio Alfieri, un ponte verso il Romanticismo Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 13, 2019 0 7760«Ma non mi piacque il vil mio secol mai». 1. Alfieri e l’Illuminismo Nella letteratura europea del XVIII secolo l’attività...