Sono lo spirito che nega sempre. E con ragione: perché tutto quello che nasce è degno di finire in perdizione....
Io sono solamente un pellegrino sulla terra; voi siete di meglio? Pubblicato nel 1774, il romanzo epistolare I dolori del giovane...
Il romanzo si apre con una Dedica, nella quale il poeta si rivolge all’amata con il tanto ricercato Tu, a...
È il 22 febbraio 1799, e Novalis scrive a Caroline Schlegel di volersi dedicare alla creazione di un romanzo che...
L’Enrico di Ofterdingen. Un’analisi del romanzo di Novalis ispirata da Novalis stesso – Introduzione
Il romanzo incompiuto Enrico di Ofterdingen (1798-1801, 1802), è senza dubbio l’opera in prosa più importante di Novalis (1772-1801). E...
Faust a Margarete: chi può dire oggi io credo in Dio? L’usuraio: io. Uno specchio sospeso in cielo, e poi...
Tra tutti gli illustri pareri espressi sui Promessi sposi da molti dei più grandi scrittori del XIX secolo, quello di Goethe fu...
A differenza della Famiglia Schroffenstein [1] e dell’Anfitrione [2], per la creazione della Pentesilea Kleist non trae ispirazione da un...
Siamo sempre qui a ricordare cose meravigliose di autori mirabolanti, o al massimo a criticare cose terribili di autori orrendi,...
Alcune delle pagine più suggestive del saggio Espressionismo (1916) di Hermann Bahr sono dedicate alla fascinosa nozione di «occhio dello spirito»: «Si...