Terza parte – Il tormento Dell’entusiasmo trascinante, energico, vitale che caratterizza la fase dell’innamoramento – fase preliminare e immaginifica -,...
«O Giulia, che fatale dono del cielo è un’anima sensibile! Colui che l’ha ricevuto non deve aspettarsi che pene e...
«Ma non mi piacque il vil mio secol mai». 1. Alfieri e l’Illuminismo Nella letteratura europea del XVIII secolo l’attività...
Introduzione Nella mia modesta e del tutto gratuita attività di studioso della letteratura, ho sempre dedicato una particolare attenzione ai...
Come ho già scritto altrove, quello di Faust è uno dei miti più rappresentativi, emblematici, caratterizzanti del genere umano. Inesauribile...
«Si vede com’era nato… […] Guardate che mani!» Il cocchiere di casa Leyra al cospetto del cadavere di mastro-don Gesualdo...
Personaggio assai singolare Benvenuto Cellini (1500-1571). Illustre esponente del Rinascimento – fu scultore, orafo e scrittore, apprezzatissimo da Francesco I...
Noi ti garantiamo l’efficacia vitale di ciò che compirai col nostro aiuto. Tu sarai guida, tu segnerai il cammino dell’avvenire,...
Siamo nella seconda parte dell’Ortis [1], e nella lettera del 4 dicembre Jacopo racconta il memorabile colloquio avuto con Parini «sotto...
«Se io cerco con tutte le mie forze di portare una luce diurna che metta in fuga gli spettri della...