VII. La nascita del bambino imprime una svolta tragica al romanzo, quel bambino che, pur concepito da Carlotta ed Edoardo,...
IV. Il momento in cui Edoardo e Carlotta si uniscono carnalmente, tradendosi, è uno dei più straordinari, suggestivi e inquietanti...
Ci sono cose che il destino si propone ostinatamente. Invano gli attraversano la strada la ragione e la virtù, il...
Il mio sguardo uccide ogni speranza;Io son colui che nessuno può amare.Dei miei terreni schiavi son la frusta,Sono il signore...
Kleist è un autore davvero straordinario, per certi aspetti complesso e sconvolgente, difficile da comprendere e da digerire. Il suo...
I. Tra tutte le opere di Kleist la Pentesilea, suo capolavoro tragico, è quella in cui l’elemento autobiografico è maggiormente...
VII. L’epigrafe tratta dall’Edipo a Colono di Sofocle lista a lutto il secondo volume del romanzo di Hölderlin [1], lo...
«Non posso più, non devo più – come può vivere un sacerdote quando il suo dio non esiste più? O...
Pubblicato nel 1810 nei «Berliner Abendblätter», Il teatro delle marionette, l’unico saggio firmato da Kleist, affronta il tema della grazia,...
I. Da sempre sensibile al tema del suicidio – la sua umanità è costellata di personaggi che scelgono la via...