VII. L’epigrafe tratta dall’Edipo a Colono di Sofocle lista a lutto il secondo volume del romanzo di Hölderlin [1], lo...
«Non posso più, non devo più – come può vivere un sacerdote quando il suo dio non esiste più? O...
Pubblicato nel 1810 nei «Berliner Abendblätter», Il teatro delle marionette, l’unico saggio firmato da Kleist, affronta il tema della grazia,...
I. Da sempre sensibile al tema del suicidio – la sua umanità è costellata di personaggi che scelgono la via...
Terza parte – Il tormento Dell’entusiasmo trascinante, energico, vitale che caratterizza la fase dell’innamoramento – fase preliminare e immaginifica -,...
«O Giulia, che fatale dono del cielo è un’anima sensibile! Colui che l’ha ricevuto non deve aspettarsi che pene e...
«Ma non mi piacque il vil mio secol mai». 1. Alfieri e l’Illuminismo Nella letteratura europea del XVIII secolo l’attività...
Introduzione Nella mia modesta e del tutto gratuita attività di studioso della letteratura, ho sempre dedicato una particolare attenzione ai...
Come ho già scritto altrove, quello di Faust è uno dei miti più rappresentativi, emblematici, caratterizzanti del genere umano. Inesauribile...
«Si vede com’era nato… […] Guardate che mani!» Il cocchiere di casa Leyra al cospetto del cadavere di mastro-don Gesualdo...