I. Tra tutte le opere di Kleist la Pentesilea, suo capolavoro tragico, è quella in cui l’elemento autobiografico è maggiormente...
Pubblicato nel 1810 nei «Berliner Abendblätter», Il teatro delle marionette, l’unico saggio firmato da Kleist, affronta il tema della grazia,...
Le riflessioni artistiche di Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) segnano un’epoca. Lo storico dell’arte originario di Stendal, in Prussia, ma attivo...
«e la splendida turba e il vano fastolieto deride». I. L’esordio letterario di Giuseppe Parini, con la raccolta di versi...
A differenza della Famiglia Schroffenstein [1] e dell’Anfitrione [2], per la creazione della Pentesilea Kleist non trae ispirazione da un...
Comprendere oggi un saggio di estetica come Laocoonte (1766) dello scrittore, drammaturgo e filosofo tedesco Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781) non è semplice,...