7.1. Rifiuto e lode Berdjaev individua nella Leggenda del Grande Inquisitore la vetta più alta dell’opera dostoevskiana. È in questo...
6.1. L’uomo apocalittico Dostoevskij è il «profeta» della rivoluzione russa. Dostoevskij vede la rivoluzione, la osserva nascere, svilupparsi e diffondersi...
5.1. Un’eruzione vulcanica, un’esplosione dinamitica «L’uomo non nasce per la felicità. L’uomo si guadagna la sua felicità, e sempre con...
3.1. Il midollo Per Dostoevskij il problema dell’uomo e del suo mondo è anzitutto il problema della libertà: La libertà...
14. La fine dell’apprendistato (e della libertà) Deluso dagli attori, dagli impresari, dal pubblico, da se stesso, consapevole della propria...
Introduzione – Dal «Mito di Sisifo» all’«Uomo in rivolta» Dal suicidio, unico «problema filosofico veramente serio» [1], e al quesito...
IV. Con Tarrou la peste assume un significato più ampio, definendo il male sociale che attribuisce all’uomo il disumano diritto...
3. Uomini assurdi Nel Mito di Sisifo Camus presenta tre tipi di uomini assurdi: l’amante, l’attore e il conquistatore (o...
L’uomo assurdo intravede così un universo ardente e gelato, trasparente e limitato, dove nulla è possibile, ma tutto è dato,...
Capitolo secondo. Nikolaj Stavrogin, «Tutto» I. Nikolaj Stavrogin, scrive Dostoevskij in un appunto, «è Tutto». «Se ogni romanzo è un...