14. La fine dell’apprendistato (e della libertà) Deluso dagli attori, dagli impresari, dal pubblico, da se stesso, consapevole della propria...
Introduzione – Dal «Mito di Sisifo» all’«Uomo in rivolta» Dal suicidio, unico «problema filosofico veramente serio» [1], e al quesito...
IV. Con Tarrou la peste assume un significato più ampio, definendo il male sociale che attribuisce all’uomo il disumano diritto...
3. Uomini assurdi Nel Mito di Sisifo Camus presenta tre tipi di uomini assurdi: l’amante, l’attore e il conquistatore (o...
L’uomo assurdo intravede così un universo ardente e gelato, trasparente e limitato, dove nulla è possibile, ma tutto è dato,...
Capitolo secondo. Nikolaj Stavrogin, «Tutto» I. Nikolaj Stavrogin, scrive Dostoevskij in un appunto, «è Tutto». «Se ogni romanzo è un...
IV. Rogožin è l’antitesi del principe Myškin. Mentre quest’ultimo è animato dalla pietà, Rogožin, eccessivo in tutto, è animato da...
10. La resurrezione Nell’Epilogo ritroviamo Raskol’nikov un anno e mezzo dopo il delitto, in Siberia. Durante il processo sono emersi...
Sapete che cosa penso di voi? Vi ritengo uno di quegli uomini che si lascerebbero strappare le budella, in piedi,...
«…con gli occhi selvaggiamente sgranati dinanzi a ogni cosa». Esasperato ed esasperante, spropositato, dispersivo, contraddittorio, rancoroso, in guerra con se...