Albert Camus, «Lo straniero»: l’uomo assurdo – 5. La rivelazione Scienze Umanistiche Maggio 8, 2023 250
Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte Scienze Umanistiche Maggio 2, 2023 353
Caproni in itinere. Parte XV. Il seme del piangere, 5 Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Aprile 14, 2016 1179
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 551
I Fondamentali: la letteratura alcolica Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteraturaPoesia Dicembre 5, 2018 1144
La coscienza di Zeno: originalità e malattia della vita Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 17, 2018 0 9392La vita non è né brutta né bella, ma è originale! A differenza delle altre malattie la vita è sempre...
L’inetto – Figura centrale della letteratura europea del XX secolo – Parte I Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Maggio 30, 2014 0 10354Un’ombra sinistra ed affilata si allunga sulla scena letteraria europea a partire dalla metà del XIX secolo, divenendo poi centrale...