4. Epifania Epifania: è questo il termine-chiave, a livello formale, diciamo così, dei Dubliners. Nei quindici racconti che compongono l’opera,...
Ogni sera, alzando lo sguardo verso la finestra, ripetevo fra me la parola “paralisi”. Mi aveva sempre fatto uno strano...
Non sentiva più nulla: la notte era assolutamente silenziosa. Ascoltò di nuovo: silenzio perfetto. Sentì che era solo. I A...
11. Quello che ci spetta In Gente di Dublino (Dubliners, 1914) Joyce trova «intere le sue basi»: è il narratore...
Non servirò ciò in cui non credo più, si chiami casa, patria o chiesa: e cercherò di esprimere me stesso...
Il Joyce conosceva la nostra lingua e letteratura prima d’arrivare a Trieste. Io conosco un articolo di Joyce diciottenne in...
IV. Accanto alla figura del Narratore-protagonista spicca, nel primo volume della Recherche, la figura di Charles Swann, di cui viene...
XI. Esaltato già da Foscolo nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis, dove appare in un memorabile colloquio con il protagonista...
I. Informato delle condizioni critiche del padre, Remigio lascia immediatamente la stazione di Campiglia, presso cui è impiegato, e si...
IX. Figurina modesta, grigia, sottile, dimagrata, nella sua docilità Amalia ricorda la mite di Dostoevskij [1]. Il tragico destino che...