Robert Musil, «I turbamenti del giovane Törless»: l’adolescenza di un uomo senza qualità. Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 11, 2021 12
«Non serviam»: lo sviluppo di Stephen Dedalus nel «Ritratto dell’artista da giovane» di James Joyce. Seconda parte Scienze Umanistiche Dicembre 21, 2020 46
«Non serviam»: lo sviluppo di Stephen Dedalus nel «Ritratto dell’artista da giovane» di James Joyce. Prima parte Scienze Umanistiche Dicembre 14, 2020 86
Divina Domenica – Inferno – Canto XIV Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Settembre 28, 2014 135
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 334
I Fondamentali: la letteratura alcolica Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteraturaPoesia Dicembre 5, 2018 641
La Sospensione dell’Unicorno Marco Zindato Mentelocale Marzo 27, 2020 0 159Vi sono momenti di questa nostra Storia in cui il Tempo, con la stessa sua concezione e tutto ciò che...
Un italiano a Parigi, Giuseppe De Nittis Lorenzo Pica Arti VisivePittura Febbraio 5, 2019 0 595“A volte, felice, restavo sotto gli improvvisi acquazzoni. Perché, credetemi, l’atmosfera io la conosco bene; e l’ho dipinta tante volte....
Joseph Beuys: Creatività, Capitale, Politica. Marco Zindato Mentelocale Dicembre 6, 2018 0 107È il marzo del 1944, e lo Stuka su cui Joseph Beuys sta volando come operatore radio e mitragliere si...
L’illusione di conoscenza che ha isolato gli intellettuali italiani Lorenzo Pica Mentelocale Settembre 17, 2018 0 115Ieri è apparsa su L’Espresso un’esegesi del fallimento del ruolo dell’intellettuale a cura di Giovanni Orsina, il quale ha cercato...
Comizi d’amore Lorenzo Pica ArteCinemaLetteratura Luglio 20, 2018 0 149“Ma davvero agli uomini interessa qualcos’altro che vivere? Tonino e Graziella si sposano. Del loro amore essi sanno soltanto che...
«L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita» Marco Zindato Arte Giugno 26, 2018 0 387Cosa credete che sia un artista! Un imbecille che ha solo occhi se è pittore, solo orecchie se è musicista...
Imparare da Terragni Lorenzo Pica ArchitetturaArte Maggio 8, 2018 0 145Da molti anni si dibatte sulle responsabilità e le posizioni dell’architettura razionalista italiana in merito al suo reale valore, alle...
Iconoclastia culturale, le derive in assenza di eroi Lorenzo Pica Mentelocale Settembre 5, 2017 0 56Il sonno della ragione genera mostri, ma nel nostro caso la ragione russa come un cinghiale, e i mostri si...
Uno sguardo verso Nord. Ernst Josephson Lorenzo Pica ArtePittura Dicembre 20, 2016 0 33“Uno sguardo verso Nord” è quello che un uomo in qualsiasi luogo volge in maniera del tutto ingenua verso un mondo quasi...
Uno sguardo verso Nord. Hugo Simberg Lorenzo Pica ArtePittura Dicembre 6, 2016 0 41“Uno sguardo verso Nord” è quello che un uomo in qualsiasi luogo volge in maniera del tutto ingenua verso un mondo quasi...