Giacomo Leopardi non è solo i Canti, le Operette morali e lo Zibaldone. Giacomo Leopardi è anche, e per certi...
Scritta a Recanati tra il 10 e il 16 novembre del 1824, l’operetta morale Cantico del gallo silvestre rappresenta uno...
«e la splendida turba e il vano fastolieto deride». I. L’esordio letterario di Giuseppe Parini, con la raccolta di versi...
«Vero inferno è il mio petto, vero infernale spirito son io e vero infernal foco è ‘l foco mio». Francesco...
Nella storia della letteratura italiana l’alternativa nasce e si sviluppa nel segno del comico, componente che troviamo in colui che...
Leopardi compone le Operette morali negli otto anni che vanno dal 1824 al 1832, queste vedranno la pubblicazione in maniera...
La mia natura è simile a una macchina per svalutare continuamente la vita. Insieme con l’Ulisse di Joyce, la Recherche di Proust, Il processo di...
Il riso è una componente fondamentale, centrale all’interno dell’esperienza esistenziale, artistica, filosofica e letteraria di Carlo Michelstaedter. E quanto il...
Non chiedetemi chi sia Godot: se lo sapessi ve l’avrei detto. Samuel Beckett Nell’intera produzione letteraria di Samuel Beckett (1906-1989),...
Così tu vai, sicura, entro una fiamma accesa, barbaramente illesa, ferocemente pura. C. Chiaves, L’impeto vano. La poetica Carlo Chiaves...