“Moriyama-San” di Bêka & Lemoine: raccontare l’architettura attraverso l’uomo Lorenzo Pica ArchitetturaArteCinema Novembre 20, 2018 202
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 6. La rivoluzione, il socialismo, la Russia Scienze Umanistiche Marzo 20, 2023 12
Lev Tolstoj, «Chadži-Murat»: come in ogni guerra, un’assurda carneficina – Seconda parte Scienze Umanistiche Marzo 6, 2023 34
James Joyce, «Gente di Dublino»: la solitudine di Mr Duffy Simone Germini Scienze Umanistiche Novembre 28, 2022 118
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 519
I Fondamentali: perché Hermann Hesse? Raffaele Rogaia I FondamentaliLetteratura Dicembre 19, 2018 828
Il mito della macchina nella letteratura italiana Simone Germini Scienze Umanistiche Marzo 16, 2018 0 6245Si deve dire alto e forte che la macchina non è affatto un ordegno di morte, ma una immensa moltiplicazione...