Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 3. La libertà Scienze Umanistiche Gennaio 30, 2023 86
James Joyce, «Gente di Dublino»: l’umanità paralizzata. E morta – Prima parte Scienze Umanistiche Gennaio 23, 2023 27
Dostoevskij con Berdjaev: la tragedia della libertà – 2. L’uomo Scienze Umanistiche Gennaio 16, 2023 50
Alberto Caeiro: il Maestro Simone Germini LetteraturaPoesiaScienze Umanistiche Dicembre 19, 2016 3140
L’illusione di conoscenza che ha isolato gli intellettuali italiani Lorenzo Pica Mentelocale Settembre 17, 2018 131
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 507
I fondamentali: i migliori album italiani degli anni ’60 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Maggio 24, 2018 878
L’inetto – Figura centrale della letteratura europea del XX secolo – Parte I Simone Germini LetteraturaScienze Umanistiche Maggio 30, 2014 0 9361Un’ombra sinistra ed affilata si allunga sulla scena letteraria europea a partire dalla metà del XIX secolo, divenendo poi centrale...