“Moriyama-San” di Bêka & Lemoine: raccontare l’architettura attraverso l’uomo Lorenzo Pica ArchitetturaArteCinema Novembre 20, 2018 170
Luigi Pirandello, «L’esclusa»: la lotta di Marta Ajala contro il fango. Prima parte Scienze Umanistiche Aprile 19, 2021 18
Fëdor Dostoevskij, «I demòni»: del male e della (auto)distruzione. Capitolo secondo Scienze Umanistiche Aprile 12, 2021 36
Fëdor Dostoevskij, «I demòni»: del male e della (auto)distruzione. Capitolo primo Scienze Umanistiche Marzo 29, 2021 75
Giovanni Verga, «La roba»: l’insensatezza dell’accumulo Simone Germini Scienze Umanistiche Settembre 16, 2019 2799
Claudio Parmiggiani e la “memoria”: Campo de’ Fiori Marco Zindato ArteMentelocale Febbraio 17, 2018 193
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 345
Franz Kafka, l’assurda «Metamorfosi» di Gregor Samsa Simone Germini Scienze Umanistiche Ottobre 19, 2020 0 461I. Pubblicato nel 1915, il celebre racconto La metamorfosi rappresenta probabilmente l’esito più estremo della visionaria, conturbante e straniante creatività...