14. La fine dell’apprendistato (e della libertà) Deluso dagli attori, dagli impresari, dal pubblico, da se stesso, consapevole della propria...
3. Il ritorno all’arte e all’amore La decisione di Wilhelm di abbandonare il teatro, la poesia, l’arte non ha niente...
«Ma non mi piacque il vil mio secol mai». 1. Alfieri e l’Illuminismo Nella letteratura europea del XVIII secolo l’attività...
«e la splendida turba e il vano fastolieto deride». I. L’esordio letterario di Giuseppe Parini, con la raccolta di versi...
In apertura della terza e ultima parte dei Promessi sposi [1], quella in cui la tragedia della Storia raggiunge il...
L’attività critica di Giuseppe Baretti – il primo vero critico militante della storia della letteratura italiana – si caratterizza per...
Aleksandr Sergeevič Puškin (1799-1837) può essere considerato il vero e proprio fondatore della letteratura russa moderna. È colui che inaugura quello che...
«Lavoriamo senza ragionare» disse Martin; è l’unico modo di render la vita tollerabile». Come il Dizionario filosofico [1], anche il Candide, ou l’Optimisme di...
Il Dizionario filosofico di Voltaire, pubblicato a Ginevra nel 1764 e immediatamente condannato alla distruzione dal tribunale ginevrino – condanna che non...
L’apertura nel 1743 della scuola d’Architettura in Rue de la Harpe a Parigi è un momento fondamentale per la successiva...