“Moriyama-San” di Bêka & Lemoine: raccontare l’architettura attraverso l’uomo Lorenzo Pica ArchitetturaArteCinema Novembre 20, 2018 184
Michail Saltykov-Ščedrin, «I signori Golovlëv» ovvero della degenerazione – Seconda parte Scienze Umanistiche Giugno 27, 2022 1
Michail Saltykov-Ščedrin, «I signori Golovlëv» ovvero della degenerazione – Prima parte Scienze Umanistiche Giugno 20, 2022 16
Knut Hamsun, «Pan»: le memorie di Thomas Glahn, l’uomo della foresta e della solitudine Simone Germini Scienze Umanistiche Luglio 13, 2020 243
I Fondamentali: quanto ha fatto per noi Tolstoj I FondamentaliLetteraturaScienze Umanistiche Ottobre 31, 2018 450
I fondamentali: Gli album italiani degli anni ’80 Raffaele Rogaia I FondamentaliMusica Novembre 22, 2017 614
L’autentico Moretti, l’incomprensibile Garrone ed il pretenzioso Sorrentino Simone Germini CinemaCultura e CuriositàScienze Umanistiche Maggio 28, 2015 0 33Estemporanee riflessioni sui tre film italiani in concorso alla sessantottesima edizione del Festival di Cannes. Nota dell’autore. L’articolo contiene delle anticipazioni...