In sostanza, agonia significa un tormento alla frontiera tra la vita e la morte. E poiché la morte è immanente...
Introduzione – Dal «Mito di Sisifo» all’«Uomo in rivolta» Dal suicidio, unico «problema filosofico veramente serio» [1], e al quesito...
IV. La rivalutazione della vita operata da Zarathustra passa necessariamente da una rivalutazione della morte. Zarathustra riconcilia gli uomini con...
Aspiro forse alla felicità? Io aspiro alla mia opera! I. È per traboccante sovrabbondanza che Zarathustra, dopo dieci anni di...
3. La salute Accanto a La persuasione e la rettorica, di cui ci siamo occupati finora, altro testo chiave di...
il coraggio dell’impossibile è la luce che rompe la nebbia, davanti a cui cadono i terrori della morte e il...
IV. Con Tarrou la peste assume un significato più ampio, definendo il male sociale che attribuisce all’uomo il disumano diritto...
I. Topi. Decine, centinaia, migliaia di topi si riversano dai bassifondi di Orano in superficie, per morire alla luce del...
3. Uomini assurdi Nel Mito di Sisifo Camus presenta tre tipi di uomini assurdi: l’amante, l’attore e il conquistatore (o...
L’uomo assurdo intravede così un universo ardente e gelato, trasparente e limitato, dove nulla è possibile, ma tutto è dato,...